Dove vedere l’antica locomotiva a vapore del 1901 che attraversava il territorio barese. Non solo la storia di Bari, ma la storia di un’epoca che non c’è più. Questo splendido esemplare di locomotiva è la testimonianza di quelli che sono stati i mezzi di trasporto su rotaia agli inizi del ‘900; il veicolo che […]Scopri di più
La Chiesa Ortodossa Russa: un luogo sacro e suggestivo nel cuore di Bari La chiesa Ortodossa Russa è uno dei luoghi più caratteristici di Bari e la sua nascita risale al XX secolo . Come la Basilica di San Nicola anche questa struttura rappresenta un punto di riferimento per i devoti a San Nicola […]Scopri di più
Tra i fari più alti e famosi d’Italia c’è quello di Bari: il Faro di San Cataldo domina la costa Il Faro di San Cataldo rientra indubbiamente tra le strutture più storiche e longeve della città di Bari. Costruito nel 1869 il faro è ancora oggi in piena attività, e con i suoi circa […]Scopri di più
Respira aria pura in mezzo alla natura, visita il parco più grande di Bari, il parco 2 Giugno Il Parco 2 Giugno è il più grande parco della città di Bari.Dal 1987, anno della sua nascita, è diventato un punto di intrattenimento e di ritrovo per tanti giovani, anziani e famiglie che hanno voglia […]Scopri di più
Pane e Pomodoro, la spiaggia del lungomare di Bari a pochi passi dal centro città. Pane e Pomodoro è la famosa spiaggia di Bari, una spiaggia aperta a chiunque abbia voglia, magari dopo una passeggiata sul lungomare di Bari, di sdraiarsi e prendere un pò di sole o più semplicemente farsi un bagno. Si, […]Scopri di più
Per gli amanti di dipinti e sculture: la Pinacoteca di Bari, il museo d’arte sul lungomare della città La Pinacoteca di Bari intitolata “Corrado Giaquinto”, pittore settecentesco, è un museo che offre al visitatore una raccolta di dipinti realizzati da artisti pugliesi oppure di opere d’arte che hanno una correlazione, diretta o indiretta, con […]Scopri di più
Il Teatro Petruzzelli, un viaggio tra storia e cultura, tra le vie del centro di Bari Il teatro Petruzzelli, costruito e inaugurato nei primi anni del novecento, è uno dei teatri italiani più famosi e frequentati oltre che essere uno dei simboli inconfondibili della città di Bari. Con i suoi 1.482 posti (quarto teatro […]Scopri di più